Un territorio che si distrugge tra le fiamme di un fuoco provocato dai comportamenti scellerati di persone compromesse, con spiccate capacità di occultare particolari interessi, indica un nuovo percorso da seguire, fatto di azioni concrete e non più di sottovalutazioni, constatato che nella sola giornata dello scorso 22 luglio, sedici roghi hanno imperversato, devastando molte aree della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Non possono essere queste delle coincidenze, ma una vera organizzazione criminale, considerata la contemporaneità dei fuochi e soprattutto i luoghi dove questi si generano, con inneschi di tipo doloso, anche se facilitati, dalla ormai dimostrata trascuratezza e incuria verso l’intero territorio.
Non può essere solo un fatto culturale, anche se importante, quando inspiegabilmente in cinque giorni brucia mezza Calabria, crediamo si tratti di criminalità organizzata e per questo invochiamo un apposito gruppo di inquirenti specializzati, affinché si portino avanti delle indagini sofisticate e non restino impuniti tutti coloro i quali praticano questo odioso e distruttivo reato.
Alla parte criminale, che va perseguita con i metodi giudiziari previsti, segue una parte più politica del fenomeno, che sconta dei limiti sul piano organizzativo e degli investimenti, senza mai riuscire a fronteggiare gli incendi in maniera adeguata e coordinata, attraverso azioni di attività di prevenzione da svolgere su tutto il territorio, durante tutto l’anno e non solo nella fase emergenziale.
S’investe poco sulla prevenzione e manca un vero coordinamento, proprio, tra prevenzione e gestione dell’emergenza, mediante un patto che vede coinvolti tutti i soggetti interessati, con i sindaci assegnatari di poteri di ordinanza, nonché di risorse aggiuntive da utilizzare per questo scopo specifico, oggi, che in questa realtà Metropolitana, Azienda Calabria Verde, non adempie le funzioni di un’adeguata prevenzione incendi e tutela del territorio, non avendo più nelle disponibilità manodopera fisicamente idonea, vista l’età avanzata, per svolgere questo pericoloso lavoro.
Pertanto, questa è la fase dove i Comuni sono le prime istituzioni che devono potersi candidare alla gestione delle vulnerabilità e fragilità del proprio territorio, rivendicando un congruo finanziamento per la sistemazione dei contesti che favoriscono l’innesco e il diffondersi degli incendi, partendo dalle prossimità degli abitati e gestendo la pulizia lungo i bordi di tutta la viabilità locale e interpoderale.
Occorrono interventi di prevenzione mirata, senza superficialità, superando tutti quegli impedimenti che ogni anno rendono questi periodi emergenziali, accentuando gli atavici aspetti di precarietà e mancata tutela ambientale e del territorio.
Precarietà e incompiutezza di provvedimenti, sempre annunciati e mai realizzati, suscitano indignazione, ogni qualvolta i danni si contano e sono ingenti, come in questo caso, dove la vastità degli incendi ha distrutto ettari di bosco, macchia mediterranea, abitati, allevamenti, provocando panico e sconforto nelle comunità, nonostante gli sforzi da parte dei vigili del fuoco, che per l’emergenza, dal comando, hanno fatto giungere unità operative da Roma, Caserta, Matera, Crotone, Catanzaro, dei pochi lavoratori forestali rimasti, dei volontari e delle forze dell’ordine tutte.
Romolo Piscioneri, Segretario Generale Cisl, Città Metropolitana di Reggio Calabria
Antonino Zema, Segretario Generale Fai Cisl, città Metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe Rodà, Segretario Generale Fns Cisl, città Metropolitana di Reggio Calabria