La Cisl e la Fai, Città Metropolitana di Reggio Calabria, alla riunione promossa dai tre Consorzi di Bonifica della Provincia, ribadiscono la necessità di procedere verso una possibile riforma e riorganizzazione dei Consorzi, che sappia rendere conto alle esigenze di chi fa agricoltura, sporcandosi le mani, ogni giorno, nella nostra amata terra, per continuare a produrre del sano e buon cibo. La “istituzione del consorzio unico regionale “, rischia di generare situazioni di eccessivo centralismo che penalizza gli agricoltori e le comunità. Una scelta di questo tipo non risponde alle esigenze di chi, con non pochi sacrifici, crea possibilità di sviluppo sui territori. Sicché diciamo un “no” al consorzio unico regionale.

 

La Cisl, con Luigi Sbarra e il Governo, con il vicepremier Matteo Salvini, a Messina, dialogano sulla necessità di realizzare il ponte sullo stretto di Messina, opera unica al mondo, almeno in questo inizio secolo. È un’ opera strategica, fondamentale per lo sviluppo del Sud, del Paese, dell’Europa. Aumenta e velocizza la capacità di trasporto, sia merci che passeggeri, in linea con le previsioni di Agenda ONU 2030, sullo sviluppo sostenibile. Significa portarsi avanti verso lo sviluppo e la crescita occupazionale, occasione irripetibile da non sciupare. Il ponte rimette al centro l’interesse per una nuova visione sull’area mediterranea, centrale per lo sviluppo dell’Europa, nonché, infrastruttura utile per creare occupazione per i giovani del sud, oggi, costretti ad andare via, in cerca di lavoro.

“Le imprese che investono in sicurezza ” La Cisl, Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa promossa dall’Inail di Reggio Calabria. L’ evento si è svolto nella sala “Sebastiano Ciccarello” del Digies – complesso torri Università Mediterranea. Bisogna combattere gli eventi che funestano la vita a seguito di infortuni sui luoghi di lavoro, così come, lavorare incessantemente per scongiurare la tenuta dell’incresciosa statistica che continua ad annotare tre morti al giorno. Numeri, che il nostro paese non può tollerare, con una percentuale che vede in prevalenza il: 54%, per caduta dall’alto; 13%, per materiale caduto dall’alto; 7%, per perdita di controllo del mezzo, a seguito di azioni non congrui o per dispositivi non utilizzati in maniera adeguata. Occorre fare di più, dobbiamo fare di più, è questo il nostro dovere

Diamoci come obiettivo una intensa attività per affermare i diritti e la rappresentanza dei consumatori. È tempo di guardare con protagonismo verso un consumo consapevole, in un mondo sempre più globalizzato, dove diventa difficile scegliere il prodotto o il servizio giusto. Adiconsum, Città Metropolitana di Reggio Calabria, discute su come diventare un forte soggetto sociale, attento alla crescita culturale dei consumatori, affinché spendano bene le loro risorse. Una spesa con degli acquisti che guardino alla salute e tutela degli ambienti dove si realizzano e soprattutto quei servizi sostenibili, risparmiando e tenendosi lontani da un consumo inutile e dannoso. Di questo si discute durante il consiglio di Adiconsum, nel salone della Cisl di Reggio Calabria, alla presenza della segretaria confederale, del presidente regionale e provinciale Adiconsum, Michele Gigliotti e Saverio Vespia.

Napoli, una manifestazione di Cgil, Cisl e Uil, per il lavoro e i diritti. Una piazza piena di colori e voci, che invoca maggiore attenzione e responsabilità, rivolta a un governo che deve rilanciare le giuste politiche per lo sviluppo e la crescita, partendo dal sud, tramite un adeguato sostegno all’occupazione femminile e giovanile. Il dialogo e il confronto, con il sindacato, sono una buona pratica se si vuole realmente superare i tanti ostacoli che impediscono il rilancio dei territori, delle comunità, del paese.