Sbarra (CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria): La SS 106 è una priorità per la sicurezza e lo sviluppo, necessario intervenire anche sulla fascia ionica reggina

«L’ammodernamento della Strada Statale 106 è un intervento atteso da tempo e rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la viabilità e la sicurezza lungo la costa ionica calabrese. L’assegnazione di quasi 4 miliardi di euro per i lavori è un segnale positivo, ma è ora necessario intervenire anche sulla fascia ionica reggina, un’area in cui le criticità infrastrutturali restano gravi e irrisolte». È quanto afferma la segretaria generale della CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria, Nausica Sbarra, che spiega: «Da anni denunciamo lo stato in cui versa la SS 106 nel tratto che da Monasterace prosegue verso sud. Parliamo di una strada con un altissimo tasso di incidenti, anche mortali, e inadeguata rispetto alle esigenze di mobilità di cittadini e imprese. La messa in sicurezza e l’adeguamento di questa arteria in tutto il suo tracciato devono diventare una priorità assoluta».

Oltre al tema della sicurezza, la CISL sottolinea l’impatto che infrastrutture moderne e funzionali avrebbero sullo sviluppo economico della fascia ionica reggina. «Un collegamento efficiente è indispensabile per valorizzare il territorio, sostenere il turismo e favorire il rilancio delle attività produttive. Senza un’infrastruttura adeguata, qualsiasi strategia di sviluppo rischia di rimanere incompiuta», aggiunge Sbarra.

La CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria chiede quindi un impegno concreto affinché la progettazione e la realizzazione del tratto Monasterace-Reggio Calabria vengano inserite tra le priorità infrastrutturali della regione. «Non possiamo più permetterci ritardi. È necessario un piano chiaro e tempi certi per garantire ai cittadini una viabilità sicura e moderna, all’altezza delle esigenze del territorio», conclude Sbarra.

 

VIAGGIO NELLA CONOSCENZA. RIBELLIONE E ETICA GLOBALE: VOCI DI DONNE L’impegno della CISL dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria in occasione dell’8 marzo

“Viaggio nella Conoscenza. Ribellione e etica globale: voci di donne” ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulla condizione femminile attraverso la letteratura, la filosofia e la realtà contemporanea.Nausica Sbarra, Segretaria Generale CISL della Città Metropolitana di Reggio Calabria, nel porgere i saluti ai convenuti, ha espresso la propria soddisfazione per la realizzazione dell’evento, evidenziando il valore della partecipazione attiva degli studenti, protagonisti indiscussi della serata e al contempo destinatari di quella fiducia attraverso il quale, l’impegno sociale del sindacato potrà rendere possibile la conquista di quei diritti che nel tempo hanno leso profondamente la libertà femminile. A seguire, il sociologo Rao ha sottolineato l’importanza del riscatto sociale della donna, evidenziando come la cultura sia il principale strumento per affermare quotidianamente la libertà e il riscatto sociale. Antonella Zema, Segretaria regionale CISL Calabria, si è soffermata sull’importanza di intendere la Giornata internazionale della donna non come una festività ma come un momento di riflessione teso a ribadire l’importanza della lotta per garantire a tutte le donne i loro diritti. Il cuore dell’evento è stato il percorso letterario e filosofico proposto dalla Prof.ssa Maria Teresa Marra e dalla Prof.ssa Anita Barbieri. La Prof.ssa Marra ha presentato alcune figure femminili della tragedia greca, donne-simbolo di valori universali. Queste eroine, seppur dilaniate da tormenti interiori e spesso destinate a esiti tragici, hanno saputo infrangere gli stereotipi di una società maschilista che le voleva relegate al ruolo di custodi del focolare domestico, remissive e sottomesse.Particolare attenzione è stata dedicata alla figura di Antigone, emblema della disobbedienza civile e della lotta contro l’autorità politica. Antigone, vittima e al contempo eroina, ha ispirato molte altre figure femminili nel corso della storia, donne che hanno combattuto, spesso in solitudine, per i diritti e la giustizia contro i totalitarismi e le dittature. Ne sono esempio le recenti vicende di Roya Heshmati, ragazza curda punita con 74 frustate per aver sfidato il regime in nome delle donne, e Mahsa Amini, fermata dalla polizia religiosa e morta dopo tre giorni di coma a seguito dell’arresto per non aver indossato correttamente il velo.La Prof.ssa Barbieri ha invece introdotto il pensiero della filosofa americana Martha Nussbaum, evidenziando la correlazione tra lo sviluppo delle capacità individuali, il benessere interiore e l’uguaglianza sociale. L’idea centrale di Nussbaum si basa su una teoria etica universale che pone al centro la virtù come sviluppo completo e fioritura della natura umana.La seconda parte della serata ha dato spazio alle letture curate dai giovani allievi ed ex allievi del Liceo Classico. Le voci delle donne sono state interpretate da Martina Albanese e Irene Nucara, che hanno recitato cinque monologhi su Medea, Clitemnestra, Pandora, Arianna ed Elena, su testi ideati e scritti dalla stessa Martina. Successivamente, Sofia Apicella, Sofia Carlo e Pietro Romeo hanno letto alcune parti salienti della tragedia di Sofocle, tra cui il proemio “Lo scontro tra Antigone e Ismene” e “Antigone affronta Creonte”, oltre ad alcune riflessioni tratte dal pensiero di Martha Nussbaum.L’evento si è concluso con grande entusiasmo da parte del pubblicoche ha accolto con partecipazione le interpretazioni e gli interventi proposti. Le numerose riflessioni emerse hanno evidenziato quanto il tema della ribellione femminile e dell’etica globale sia ancora oggi di straordinaria attualità, offrendo un prezioso spunto per il dibattito e l’approfondimento.

 

LA REGIONE CALABRIA A LOCRI LANCIA I NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER IL SETTORE RICETTIVO E ALBERGHIERO Il segretario provinciale della CISL Pino Rubino afferma: “queste iniziative siano occasione di crescita e sviluppo ma anche di confronto”.

LA REGIONE CALABRIA A LOCRI LANCIA I NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER IL SETTORE RICETTIVO E ALBERGHIERO

Il segretario provinciale della CISL Pino Rubino afferma: “queste iniziative siano occasione di crescita e sviluppo ma anche di confronto”.

La Regione Calabria, nell’iniziativa svolta a Locri questa mattina, ha presentato i nuovi bandi di finanziamento destinati alle strutture ricettive, alberghiere e private. L’iniziativa, mirata a favorire lo sviluppo economico e a creare nuove opportunità occupazionali nel settore turistico si propone di rafforzare la competitività del comparto e di attrarre investimenti che possano portare lavoro e sviluppo sul territorio.La CISL, nella persona di Pino Rubino, segretario provinciale, ha evidenziato l’importanza di integrare tali iniziative con un dialogo costruttivo tra le istituzioni e le parti sociali. “È fondamentale che ogni misura volta a generare crescita economica e occupazionale sia accompagnata da una stretta collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, per garantire che gli interventi possano tradursi in benefici reali per il tessuto produttivo e sociale della nostra regione”, ha dichiarato il segretario CISL della Città Metropolitana di Reggio Calabria.Durante l’evento, l’assessore Calabrese si è soffermato a lungo sulla necessità di trattenere i giovani lavoratori, spesso costretti a emigrare per cercare condizioni retributive migliori altrove. Le nuove risorse finanziarie, destinate a modernizzare e potenziare le strutture ricettive e alberghiere, rappresentano un’opportunità per rilanciare il settore turistico calabrese. Gli interventi previsti includono la ristrutturazione degli impianti, l’adozione di tecnologie innovative e il miglioramento delle infrastrutture, al fine di rendere il territorio più attrattivo sia per i turisti nazionali che internazionali.L’opportunità di cui all’avviso divenuto oggetto di un serrato confronto mira a creare sinergie tra il settore pubblico e quello privato prevede anche misure di sostegno per le imprese, che saranno accompagnate da incentivi fiscali e finanziamenti mirati. Tali interventi sono stati progettati per rispondere alle esigenze di un mercato in rapido cambiamento, in cui la competitività e la qualità dei servizi rappresentano elementi chiave per il successo.In conclusione, la presentazione dei bandi di finanziamento da parte della Regione Calabria si inserisce in una strategia più ampia di rilancio economico e di sviluppo territoriale, dove il ruolo delle parti sociali e il rispetto delle normative contrattuali sono considerati imprescindibili per creare un ambiente lavorativo stabile e attrattivo. La CISL – afferma Rubino –  ponendosi in modo propositivo, invita le parti interessate a collaborare attivamente per garantire che queste risorse si traducano in crescita e opportunità per l’intera comunità calabrese e soprattutto valgano per affermare il lavoro come via per il riscatto della dignità umana.

ATTO INTIMIDATORIO DELEGATI FIM E UILM DI HITACHI RAIL STS: LA FERMA CONDANNA DELLA SEGRETARIA CISL NAUSICA SBARRA

La segretaria generale della CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria, Nausica Sbarra, esprime ferma condanna per il grave atto intimidatorio subito dai delegati FIM e UILM di Hitachi Rail STS, Antonio Hanaman e Gabriele Labate. L’incendio delle loro automobili è un gesto vile e inaccettabile, che colpisce non solo loro personalmente, ma l’intero mondo del lavoro e della rappresentanza sindacale.

 

Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai due rappresentanti sindacali, che con impegno e dedizione difendono i diritti dei lavoratori. Questi atti di violenza, da respingere con determinazione, non fermeranno il loro lavoro.

 

Confidiamo nell’operato delle Forze dell’Ordine affinché si faccia rapidamente chiarezza su quanto accaduto e i responsabili vengano assicurati alla giustizia.

Una platea piena di migliaia di quadri sindacali Cisl ad applaudire il grande risultato sulla proposta di legge sulla partecipazione che è verso la fase finale. La Cisl Reggio Calabria c’era in un’atmosfera piena di emozioni e di soddisfazione. Luigi Sbarra principale artefice di questo risultato ha annunciato che domani lascera l’incarico di Segretario generale fra emozioni e applausi. Anche Daniela Fumarola ha esaltato i grandi risultati di Sbarra. All’iniziativa era presente Giorgia Meloni che ha parlato di un sindacato concreto che cura l’interesse delle lavoratrici e lavoratori e che si conquista spazi con la credibilità e la serietà.

Cisl, “Pieno sostegno a Reggio Calabria come Capitale della Cultura 2027”

Il Progetto presentato, dal nome “Cuore Mediterraneo”, mette al centro i temi del dialogo, della solidarietà, della pace e dell’accoglienza, che rappresentano valori centrali e identitari per la storia e la visione la CISL. Il risultato sino ad ora raggiunto – afferma Nausica Sbarra, segretaria generale della Cisl Città Metropolitana di Reggio Calabria – rappresenta un importantissimo punto di partenza nel quale dobbiamo credere fino in fondo, auspicando il miglior risultato possibile. Attraverso la valorizzazione della cultura, è possibile esportare in Italia e nel mondo la visione di un territorio intriso di storia, arte e tradizioni. Bisognerà lavorare sin da subito per rendere queste ricchezze autentiche fonti di attrazione turistica e fonte di uno sviluppo sostenibile attraverso il quale i nostri giovani, le lavoratrici ed i lavoratori del nostro territorio, potranno trovare occupazione. Percorrendo questa strada, le numerose analisi socioeconomiche che da anni indicano questo territorio come il fanalino di coda dell’Europa, potrebbero registrare in pochissimo tempo una netta inversione di tendenza. Attraverso un “patto intergenerazionale” – conclude la segretaria Sbarra – sarà possibile strutturare il lavoro da compiere coinvolgendo le parti datoriali, la scuola e le università in un vero e proprio progetto di rinascita territoriale.

La valorizzazione delle identità e delle radici culturali e multiculturali – afferma il segretario generale della CISL Calabria Giuseppe Lavia -, in una chiave di sviluppo sostenibile, al centro del progetto, va nella direzione da noi auspicata di lavorare insieme per una Calabria Generativa, capace di far nascere, iniziare, innovare. La cultura è e dovrà essere uno dei fattori cruciali per consentire il riscatto di una Regione, che ha bisogno di semi capaci di generare futuro, uno strumento per la crescita civile, sociale, economica ed occupazionale del territorio e dell’intera regione

“La Memoria è Futuro”. Valori educativi e rinascita dell’Umanità.

Con questo tema, l’UST CISL della Città Metropolitana di Reggio Calabria, grazie al coinvolgimento del Dott. Fausto Cordiano, della Prof.ssa Maria Teresa Marra, del Prof. Francesco Rao e della Segretaria Generale CISL Nausica Sbarra, ha scelto di soffermarsi per riflettere sull’importanza della Memoria e soprattutto sulla necessità di promuovere un costante e proficuo impegno sociale teso a contenere il dilagante sentimento di sopraffazione per il quale da tempo vi è una crescente preoccupazione.

Elena Festa, attraverso la lettura di una poesia,è entrata immediatamente nel tema proposto per l’occasione.Successivamente, la Segretaria Nausica Sbarra, nel presentare l’articolazione dell’evento, ha richiamato l’attenzione dei presenti ponendo la funzione della CISL anche in una prospettiva culturale ed educativa.

Tutti gli interventi hanno generato particolare attenzione da parte del pubblico presente.  In particolare, la relazione del Dott. Fausto Cordiano, incentrata sul ricordo del padre, vissuto per due anni in un campo di prigionia in Polonia, ha contribuito ad acuire l’attenzione di tutti in quanto sono state riportate, attraverso alcune esperienze di vita vissute durante la prigionia, le atroci sofferenze ed i ricordi narrati da una Persona che nel confrontarsi con i propri familiari, anche a distanza di molti anni, evidenziava le lacerazioniprovocate dal dolore e dalla sofferenza di quell’esperienza, divenute nel tempo segni indelebili.

Oltre ai suddetti relatori, sono stati coinvolti per la lettura di alcuni testi: Tiziana Lavinia, Martina Albanese e William Versavia, già studenti della Prof.ssa Marra, mentre l’intermezzo musicale è stato eseguito da Antonio Barresi.